NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE
Dal 31.03.2014 la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili dovrà obbligatoriamente avvenire tramite il nuovo “modello RLI”, che vale anche al fine di effettuare gli adempimenti fiscali connessi.
Il nuovo modello RLI è utilizzabile esclusivamente per:
- richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili;
- richiedere la registrazione delle proroghe, cessioni e risoluzioni dei contratti di locazione e affitto di beni immobili;
- comunicare i dati catastali degli immobili, ai sensi dell’art. 19 co. 15 del DL 31.5.2010 n. 78 conv. L. 30.7.2010 n. 122;
- esprimere l’opzione per la cedolare secca o revocare tale opzione;
- denunciare i contratti di locazione non registrati, i contratti di locazione con canone superiore a quello registrato o i comodati fittizi.
Il nuovo modello RLI sostituisce il Modello 69 In relazione ai suddetti adempimenti.
Il Modello 69 che rimane tuttavia in uso per tutti gli adempimenti concernenti contratti diversi da quelli di locazione o affitto di beni immobili (ad esempio comodato o locazione o affitto di beni mobili).
Il nuovo modello RLI si presenta all’Agenzia delle Entrate con le seguenti modalità:
- in modalità telematica mediante l’utilizzo del software “Contratti di locazione e affitti di immobili RLI” ( reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate) oppure utilizzando i servizi web disponibili sul medesimo sito, direttamente o per il tramite di intermediari abilitati alla registrazione dei contratti;
- in forma cartacea presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, esclusivamente dai soggetti che non siano obbligati alla registrazione telematica.
L’utilizzo della procedura telematica di registrazione è obbligatorio per i possessori di almeno 10 unità immobiliari.
PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI REGISTRO CON IL MODELLO “F24 ELIDE”
A partire dall’1.2.2014, è possibile versare mediante il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE) i seguenti tributi connessi alla registrazione del contratto di locazione o affitto di beni immobili:
- imposta di registro;
- tributi speciali e compensi;
- imposta di bollo;
- sanzioni e interessi relativi alle suddette imposte, tributi e compensi.
Con la ris. Agenzia delle Entrate 24.1.2014 n. 14, sono stati istituiti i codici tributo da utilizzare per i suddetti versamenti e sono state impartite le istruzioni per la compilazione dei modelli F24 ELIDE.
Gli importi da versare mediante il modello F24 ELIDE non possono essere compensati con eventuali crediti d’imposta o contributivi disponibili.
Fino al 31.12.2014 è possibile continuare ad utilizzare il modello F23.
I versamenti richiesti a seguito di atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate devono essere effettuati esclusivamente con il tipo di modello di pagamento allegato o indicato nell’atto stesso.