Privacy – Problemi di Sicurezza: Windows XP l’8 aprile il suo ultimo giorno!!!

Se avete Windows XP, a partire dall’8 aprile 2014, il vostro PC non riceverà più gli aggiornamenti automatici e gratuiti che servono a proteggerlo e potrebbe diventare vulnerabile ai rischi per la sicurezza e ai virus.

Continue reading

Posted in Information Technology | Tagged , , | Leave a comment

Ora si rischia meno ad affittare “in nero”

La sentenza n.50/14 della Corte Costituzionale, ha dichiarato illegittime le norme introdotte nel 2011 che consentivano all’inquilino di ottenere consistenti vantaggi nel caso in cui avesse “denunciato” il proprietario che pretendeva canoni di affitto “in nero”. Tra questi era riconosciuto all’inquilino il diritto di poter continuare ad occupare l’immobile pagando un canone correlato alla rendita catastale dell’immobili, e quindi bassissimo.
Si segnala che la sentenza della Corte Costituzionale ha effetto retroattivo. Di conseguenza i proprietari (in caso di sfratto per morosità) potrebbero addirittura chiedere di liberare l’abitazione, in quanto l’occupazione avviene in forza di un contratto che non esiste.

Posted in Fisco e tributi, Uncategorized | Leave a comment

Dal 21 marzo 2014 il contratto a termine ha una nuova normativa

Il contratto a termine cambia la struttura normativa con l’entrata in vigore del Dl. 34/2014 come finora conosciuta. Fino al 20 marzo 2014 per assumere a termine era richiesta una specifica motivazione, dal 21 marzo 2014 la nuova regola generale diventa, per qualsiasi mansione, il contratto a termine senza alcuna causale. Il contratto a tempo determinato può essere ora sempre stipulato senza alcuna motivazione fra datore di lavoro e lavoratore. Analogamente la nuova normativa si applica ai contratti di somministrazione a termine, purché si rispetti il limite massimo di durata dei 36 mesi, comprese eventuali proroghe.

Posted in Consulenza del lavoro | Leave a comment

Novità assunzioni a tempo indeterminato: deduzioni IRAP

La legge di stabilità 2014 ha reintrodotto, a regime, la deduzione dall’imponibile Irap per i datori di lavoro che assumono con contratti di lavoro a tempo indeterminato incrementando la base occupazionale, già sperimentata con la legge Finanziaria 2005, ma allora applicabile per i soli tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2004 (fino al 2008).

Posted in Consulenza del lavoro, Fisco e tributi | Leave a comment

Disoccupazione per dipendenti e collaboratori

Con la riforma del Lavoro a cura del Ministro Fornero, è cambiato il panorama relativo ai trattamenti di disoccupazione in favore dei lavoratori, che siano dipendenti o collaboratori, che si trovano ad aver perso involontariamente il lavoro.
Con l’introduzione dell’ASpI lo scenario si è diversificato a seconda del diverso inquadramento del lavoratore. Ed è così che ci si trova oggi di fronte, sino a nuove disposizioni, a tre diverse tipologie di aiuto:
– ASpi per lavoratori subordinati
– mini ASpi per lavoratori subordinati
– indennità Una Tantum a favore dei lavoratori con contratto di collaborazione

Posted in Consulenza del lavoro | Leave a comment

Scade il 31 marzo 2014 il termine per aggiornare i dati del modello EAS

Gli Enti non commerciali sono tenuti, entro il 31 marzo 2014, a comunicare mediante il modello EAS, le eventuali variazioni intervenute nel 2013 relative ai dati precedentemente comunicati.
Tale comunicazione di variazione non è comunque richiesta nei seguenti casi:
– se nella sezione “Dichiarazioni del rappresentante legale” del modello EAS precedentemente comunicato è intervenuta esclusivamente una variazione nei dati indicati ai punti 20, 21, 23, 24, 30, 31 e 33;
– se le variazioni sono intervenute nelle sezioni:
§ “Dati relativi all’Ente” ossia riferite ai dati anagrafici dell’Ente non commerciale
§ “Rappresentante Legale” ossia riferite ai dati anagrafici del rappresentante legale dell’Ente,
considerato che le stesse variazioni sono già state comunicate all’Agenzia tramite il modello di variazione AA5/6 o AA7/10.
Naturalmente l’eventuale omesso o tardivo invio della comunicazione è sanabile con la cosiddetta “remissione in bonis”.

Posted in Fisco e tributi | Leave a comment

Imposte in materia di trasferimenti immobiliari

Alla luce delle novità introdotte nel 2014 l’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 2 del 21/02/2014 ha fornito chiarimenti in merito alle nuove misure delle imposte applicabili sui trasferimenti immobiliari dal 01/01/2014. Da codesta data sono infatti previste le seguenti misure:
– imposta di registro: tre sole aliquote pari a 2%, 9% e 12%,
– imposta ipotecaria e catastale: due aliquote fisse rispettivamente di euro 200,00 ed euro 50,00 e le previgenti misure percentuali.
L’imposta di registro del 2% e le imposte ipocatastali fisse sulla “prima casa” sono subordinate alla sola classificazione catastale (esclusi gli immobili accatastati A1, A8 e A9):
1) non rilevando la definizione di abitazione “di lusso”, che rimane rilevante per l’agevolazione ai soli fini IVA,
2) anche in caso di trasferimento per successione/donazione ai fini delle imposte ipocatastali.

Posted in Fisco e tributi | Leave a comment

Mancato versamento delle ritenute fiscali: Cassazione

Si segnala la recentissima sentenza di Cassazione, la n.5905/14. Con essa è possibile valutare in profondità se la crisi finanziaria possa rilevare ai fini della sussistenza del reato tipizzato. La pronuncia si segnala come parzialmente innovativa rispetto all’orientamento più tradizionale.

La sentenza è interessante perché si sofferma anche sul tema della forza maggiore e, di conseguenza, della sussistenza del dolo.
E’ importante l’affermazione dei giudici secondo cui sarebbe possibile riscontrare, in certe situazioni specifiche, un’“assenza di nesso eziologico” tra la condotta del sostituto d’imposta e la commissione del reato.

Posted in Fisco e tributi | Leave a comment

Recepimento della direttiva 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale

DLgs. 29/2014 – Scambio di informazioni tra Stati – Recepimento della direttiva 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale

Il DLgs. 29/2014 accelera il contrasto all’evasione fiscale internazionale rafforzando lo scambio di informazioni tra Stati.

Va tuttavia anzitutto premesso che tali disposizioni prevedono alcune garanzie per i Cittadini: nessun Paese membro può procedere a richieste generiche di informazioni o anche richiedere dati e notizie che non siano correlati alle vicende fiscali del contribuente oggetto di controllo.

Riconducendosi alla direttiva 2011/16/UE, lo scambio automatico di informazioni riguarderà le informazioni disponibili dall’anno di imposta 2014 e sarà articolato in due diversi momenti: Continue reading

Posted in Fisco e tributi | Tagged , , | Leave a comment

OCSE: Linee Guida per il Contrasto all’abuso dei Trattati Internazionali

OCSE: Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting  – Linee Guida per il Contrasto all’abuso dei Trattati Internazionali

E’ disponibile sul sito internet dell’OCSE la bozza di discussione del documento che contiene le modalità attuative dell’ “Action 6” (così viene definito il piano di azione contro l’erosione delle basi imponibili e l’allocazione dei redditi in Stati a regime fiscale di favore – Base Erosion and Profit Shifting Action Plan).
Il provvedimento in definizione è volto a contrastare i fenomeni collegati all’abuso dei Trattati, e contiene raccomandazioni per modifiche alle Convenzioni tra Paese e Paese. Continue reading

Posted in Fisco e tributi | Tagged , , , , | Leave a comment