La Corte di Cassazione (Cass. 13289/2011) e (Cass. 23554/2012) ha affermato il principio secondo il quale la presunzione di maggio reddito derivante dall’applicazione del “vecchio” redditometro potesse qualificarsi come una presunzione semplice, anziché legale relativa. La medesima Corte non ha mai tuttavia specificato analizzato le conseguenze che tale impostazione sul ha sul piano sostanziale.
La C.T. Prov. di Alessandria, con la sentenza 128/01/14 del 2 aprile 2014, ha definito che, per la ragione sopra citata, Ufficio accertatore non può formare l’accertamento solo sulla base dello scostamento tra reddito dichiarato e quello sinteticamente accertabile, ma anche che al contribuente è consentito di opporre ragioni idonee a contrastare i risultati stimati dall’Ufficio.
La sentenza si occupa del reddito correlato al possesso di una autovettura, calcolato dall’Ufficio in base ai parametri standard. Al contribuente è invece stato consentito di argomentare che la disponibilità di una specifica autovettura comporta una disponibilità di reddito ben inferiore a quella statisticamente conteggiata, disponibilità reale che si può evincere dalle tabelle dei costi chilometrici predisposte dall’ACI.
L’elemento più rilevante dalla sentenza in commento è, però, riferibile specificamente si contribuenti persone fisiche titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo. Per questi soggetti sono a questo punto ammissibili, ai fini della prova contraria all’accertamento redditometrico, anche gli oneri figurativi, cioè quei componenti negativi che concorrono alla formazione del reddito, diminuendolo, ma che non hanno concreta evidenza sotto il profilo finanziario sulle disponibilità patrimoniali del contribuente: si tratta degli ammortamenti, accantonamenti, oneri pluriennali ecc.
Nella sentenza citata i giudici hanno riconosciuto che gli ammortamenti “hanno costituito una componente aggiuntiva di liquidità rispetto ai redditi dichiarati, generando così quella capacità di spesa tale da poter coprire i valori reddituali imputati dall’Ufficio”.
-
Articoli recenti
Categorie
Cerca
Tags
29/2014 abuso trattati action 6 Affitti base erosion contanti cooperazione fiscale dichiarazione inail direttiva 2011/16/UE inail Internet locazione contratto di locazione ocse pagamento premi inail Password Privacy profit shifting registrazione contratto locazione rendite finanziarie RLI sanzioni Sicurezza tassazione tasse Windows XPArchivio mensile