Risparmio energetico: detrazioni fiscali per il 2014

Per il risparmio energetico, la legge in questione ha previsto un prolungamento della detrazione. Infatti, per gli edifici già costruiti e già pronti la detrazione fiscale prevista è del 65% relativamente al periodo fra il 6 giugno 2013 e la fine del 2014. Un’ulteriore detrazione del 50% è invece sostenibile per gli interventi effettuati durante tutto il 2015.                                                                                                                                                            Gli interventi che godono della detrazione del 65% sono quelli volti al risparmio energetico  In generale rientrano nella detrazione risparmio energetico gli interventi che hanno come obbiettivo:                                                                                                                                                        – riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;                                        – miglioramento termico dell’edificio (finestre, coibentazioni, pavimenti, pareti,tetti) – installazione di pannelli solari;                                                                                                – sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.                                           Anche in questo caso è bene focalizzarsi sugli interventi effettuati nelle parti comuni dei condomini. In questo caso le detrazioni fiscali del 65% delle spese sono state prorogate fino al 30 giugno 2015. Dal primo di luglio 2015, invece, fino al 30 giugno del 2016, la detrazione si abbasserà al 50% delle spese.                                                                                                                                                                        In poche parole la disciplina per le parti comuni condominiali è la stessa, sia per le ristrutturazioni edilizie sia per gli interventi di risparmio energetico effettuati.

This entry was posted in Edilizia ed Immobili. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *