Ristrutturazioni edilizie: novità e detrazioni fiscali per il 2014

Per quel che riguarda le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, acquisto di mobili e misure antisismiche è stato modificato l’articolo 14 del decreto numero 63 del 4 giugno 2013:le novità introdotte riguardano ulteriori proroghe e variazioni che interessano il recupero degli immobili edilizi, ossia la ristrutturazione.                                                                                                                                  Per ottenere l’agevolazione del 50%, rimborsabile in 10 anni, resta invariato il tetto massimo di spesa di 10.000 euro per mobili ed elettrodomestici e di 96.000 euro per la ristrutturazione edilizia, dal 1° di gennaio 2016 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% con un limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.               Oltre che dal proprietario dell’immobile, la richiesta può essere presentata anche da un soggetto diverso, purché ne abbia la procura.                                                                                                   Le detrazioni fiscali in questione saranno ripartite in questo modo: il 50% delle spese sostenute fra il 26 giugno 2013 e il 31 dicembre 2014 e il 40% delle spese per tutto il 2015.  Previste detrazioni fiscali e novità anche per quel che riguarda le parti condominiali. In questi casi la detrazione è pari al 65% per le spese sostenute tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015. E’ prevista una detrazione fiscale pari al 50% per il denaro speso fra il primo di luglio del 2015 e il 20 giugno 2016.

 

This entry was posted in Edilizia ed Immobili. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *